
Positano è una delle mete più suggestive del nostro Paese. Essa, partendo da una spiaggia incantevole, si erge, come un presepe, su di una costa rocciosa.
Entrando in Positano, si prova il fascino del luogo di villeggiatura per eccellenza, ben noto fin dall’epoca Romana, quando era meta turistica degli Imperatori, per poi diventare località ambita da chiunque venisse a conoscenza della sua esistenza e incantevole bellezza.
![]() | ![]() |
|---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Le stradine di Amalfi, le piazzette e gli angoli, aprono prospettive affascinanti e pittoreschi: questo scenario ha incantato generazioni di viaggiatori; le belle case (una sull’altra come in un presepe), il paesaggio romantico, e il dolce clima, si contrappongono alla natura aspra di montagne a picco sul mare.
![]() | ![]() |
|---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
La Reggia di Caserta è uno storico palazzo reale, con parco annesso, situata a Caserta. Commissionata nel XVIII secolo da Carlo di Borbone, re di Napoli e di Sicilia, su progetto di Luigi Vanvitelli, occupa un'area di 47 000 m² e, con oltre 1 000 000 m³, è la residenza reale più grande al mondo per volume e anche la più copiata.
![]() | ![]() |
|---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
|---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
![]() | ![]() |
|---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Ercolano è famosa nel mondo per gli scavi archeologici della città romana fondata, secondo la leggenda, da Ercole e distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79; insieme a quelli di Pompei e Oplontis, fanno parte dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Il tratto del Corso Resina che dagli Scavi archeologici arriva fino a Torre del Greco è chiamato Miglio d'oro per le splendide ville del XVIII secolo allineate ai suoi lati.
![]() | ![]() |
|---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
![]() | ![]() |
|---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Il Vesuvio è un vulcano attivo, in posizione dominante rispetto al golfo di Napoli.
Arrivati sul cono, oltre a vedere l’affascinante spettacolo che si presenta guardando all’interno, si gode dello spettacolare panorama del golfo di Napoli e di Pozzuoli, arrivando a vedere anche Capri, Procida e Ischia.
![]() | ![]() |
|---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
|---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
|---|---|
![]() | ![]() |
![]() |
Il palazzo Donn'Anna, ubicato all'inizio di via Posillipo, è un palazzo monumentale del XVII secolo, nonché uno dei più celebri palazzi di Napoli.
L'edificio rimasto incompiuto assunse lo spettacolare fascino di una rovina antica confusa fra i resti delle ville romane che caratterizzano il litorale di Posillipo e fra gli anfratti delle grotte.
![]() | ![]() |
|---|---|
![]() | ![]() |
La Gaiola è uno dei paesaggi più suggestivi del golfo di Napoli.
I costoni rocciosi e le alte falesie di Tufo Giallo Napoletano, rimodellate dal mare e dal vento, ammantate dai colori della macchia mediterranea, regalano ancora oggi scorci di rara bellezza che da sempre hanno incantato i popoli che qui si sono succeduti.
![]() | ![]() |
|---|---|
![]() | ![]() |
La Grotta di Seiano, di estremo interesse naturalistico-archeologico, oltre che paesaggistico, è compresa nella zona terrestre, contigua all'area marina protetta, che si estende dal promontorio di Trentaremi al vallone di Gaiola, oggi racchiusa all'interno del Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon.
![]() | ![]() |
|---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
L’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli è un eccezionale esempio di architettura romana, il terzo più importante per dimensioni mai realizzato dai Romani, superato solo dal Colosseo e dall’anfiteatro dell’antica Capua.
Costruito nel I secolo d.C., è uno splendido esempio dei prodigiosi sviluppi raggiunti dall’ingegneria nell’antica Roma. Veniva utilizzato principalmente per i combattimenti tra gladiatori e poteva ospitare fino a 40.000 spettatori.
![]() | ![]() |
|---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
L'anfiteatro Campano o anfiteatro Capuano, è un anfiteatro di epoca romana della città di Capua, oggigiorno sito a Santa Maria Capua Vetere, secondo per dimensioni solo al Colosseo, al quale probabilmente servì come modello essendo stato, verosimilmente, il primo anfiteatro del mondo romano. Fu sede della prima e rinomatissima scuola di gladiatori.
![]() | ![]() |
|---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Il lago di Averno giace all'interno di un cratere vulcanico spento, nato 4.000 anni fa.
Il nome Avernus deriva dal greco άορνος (senza uccelli), infatti si narra che tale assenza fosse dovuta al fatto che le acque del lago esalassero dei particolari gas che non permettessero la vita agli uccelli.
Secondo la religione greca e poi romana, era un accesso all'Oltretomba, regno del dio Plutone: per tal motivo, gli inferi romani (l'Ade greco) si chiamano anche Averno e non a caso la mitologia lo riconosce come porta dell'oltretomba, nonché come dimora terrestre dell'angelo caduto Lucifero.
![]() | ![]() |
|---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
|---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
![]() | ![]() |
|---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
|---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
|---|---|
![]() |
![]() | ![]() |
|---|---|
![]() | ![]() |
![]() |
Napoli Sotterranea
Una visita affascinante del vecchio acquedotto nelle viscere di Napoli, a 40 metri sotto terra. L’atmosfera che vi si presenterà vi farà immaginare di vivere nel passato, quando il custode, persona di non grande corporatura, faceva manutenzione alle cisterne e diede vita alla leggenda di “o munaciell’ “.
Durante l’escursione ammirerete i resti dell’antico acquedotto greco-romano e dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale.
![]() | ![]() |
|---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
|---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
La Galleria Umberto I, costruita a fine 800', è la Galleria più famosa di Napoli; qui si può gustare un buon caffè nei bar, o godere delle vetrine dei negozi. La Galleria presenta all'esterno degli archi imponenti d'entrata e all'interno due strade di elegantissimo pavimento a intarsi marmorei che si incrociano ortogonalmente al di sotto della Cupola.
![]() | ![]() |
|---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
|---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Una storia millenaria che vive nel sottosuolo di Napoli, un viaggio alla scoperta dello stretto legame di fede tra la città e il suo patrono San Gennaro. Le Catacombe di San Gennaro sono disposte su due livelli non sovrapposti, entrambi caratterizzati da spazi molto ampi, a differenza delle più famose catacombe romane.
![]() | ![]() |
|---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |


















































































































































































































































